Il software per la telematizzazione dei registri Mipaaf delle sostanze zuccherine

J-MIPAAF ZUCCHERI è il software per la Telematizzazione dei Registri delle Sostanze Zuccherine Mipaaf (ICQRF) che si interfaccia automaticamente con il portale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (SIAN), come previsto dal decreto attuativo “Campolibero”.
Sempre aggiornato e in linea con la normativa, J-Mipaaf Zuccheri consente di adempiere in modo semplice ed immediato agli obblighi telematici, compilando direttamente i riepiloghi richiesti oppure acquisendo automaticamente i dati da qualsiasi gestionale mediante appositi tracciati di importazione.
Si rivolge a:
> produttori di sostanze zuccherine
> importatori di sostanze zuccherine
> utilizzatori di sostanze zuccherine
Nel registro telematico di carico e scarico saranno annotate le operazioni di entrata, uscita e utilizzo di saccarosio, escluso lo zucchero a velo, il glucosio e l’isoglucosio, anche in soluzione:
- Per entrate ed uscite si intendono i carichi e gli scarichi di sostanze zuccherine nello stabilimento/deposito (la produzione, le giacenze, i trasferimenti da o ad altro deposito/stabilimento, le introduzioni, le vendite, le perdite).
- Per utilizzazioni si intendono gli scarichi di sostanze zuccherine impiegate nella preparazione di altri prodotti.
- Le vendite al minuto di sostanze zuccherine effettuate dai grossisti sono annotate sul registro di carico e scarico distinte per operazione, precisando il nominativo e il recapito dell’acquirente.
L’obbligo della tenuta del registro delle sostanze zuccherine permane per i produttori e gli importatori di saccarosio, escluso lo zucchero a velo, di glucosio, di miscele di glucosio e fruttosio e degli zuccheri estratti dall’uva diversi dal mosto concentrato rettificato, anche in soluzione.
I soggetti tenuti all’obbligo del registro di carico e scarico devono registrare tutte le introduzioni/uscite/utilizzazi
- Invio automatico dei dati al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF)tramite collegamento diretto con web-service SIAN;
- Controllo e import automatico temporizzato degli esiti sugli invii anagrafiche e movimenti, con eventuale invio di notifica via email a uno o più destinatari;
- Avviso all’avvio applicazione degli esiti arrivati e non ancora consultati visivamente dall’utente;
- Generazione automatica record di correzione;
- Riallineamento anagrafiche e movimenti dal registro online del Mipaaf, con ripristino automatico dei movimenti ufficiali del registro all’interno dell’applicativo;
- Consultazione storico delle movimentazioni inviate per successivi controlli;
- Controlli incrociati della giacenza dei registri: su J-Mipaaf è possibile verificare la coerenza dei dati sulla la giacenza del registro, confrontando immediatamente il dato presente sul software con quello trasmesso al SIAN.
- Stampa Registri su moduli standard.
IMPORTAZIONE DATI DA GESTONALI ESTERNI
J-Mipaaf consente di acquisire in modo automatico dati da qualsiasi software esterno mediante importazione da file o via ODBC. Abbiamo implementato funzioni specifiche che in fase di acquisizione rendono completamente automatico il ricontrollo e la trasmissione al SIAN dei dati importati dal gestionale.
- Import anagrafiche e movimenti da file di testo e/o da database di interscambio (ODBC);
- Transcodifica automatica causali, articoli da codici gestionale a codici Mipaaf:
- Controllo automatico correttezza dati in fase di importazione;
- Schedulazione import ODBC: importazione e invio automatico al SIAN dei movimenti quando disponibili su data base di scambio, previo controlli formali della correttezza dei dati acquisiti;
- Invio notifiche per problemi in importazione dati o nell’invio al servizio del MIPAAF;
- Autoinstallante e subito pronto all’uso;
- Si collega automaticamente al web service Mipaaf;
- Supporta qualsiasi sistema operativo: Windows, Linux, Mac OS;
- Dispone di tabelle e archivi precaricati sempre aggiornati;
- Interfacciabile a software esterni per l’import dei dati;
- Offre aggiornamenti automatici 24h/24h, Help in linea e servizio News normativo;
- Hot Line telefonica e supporto remoto.
I REGISTRI TELEMATICI PER LE SOSTANZE ZUCCHERINE:
Nel registro telematico di carico e scarico saranno annotate le operazioni di entrata, uscita e utilizzo di saccarosio, escluso lo zucchero a velo, il glucosio e l’isoglucosio, anche in soluzione:
- Per entrate ed uscite si intendono i carichi e gli scarichi di sostanze zuccherine nello stabilimento/deposito (la produzione, le giacenze, i trasferimenti da o ad altro deposito/stabilimento, le introduzioni, le vendite, le perdite).
- Per utilizzazioni si intendono gli scarichi di sostanze zuccherine impiegate nella preparazione di altri prodotti.
- Le vendite al minuto di sostanze zuccherine effettuate dai grossisti sono annotate sul registro di carico e scarico distinte per operazione, precisando il nominativo e il recapito dell’acquirente.
Gli operatori obbligati alla tenuta del registro sono: i produttori, gli importatori; i grossisti; gli utilizzatori di sostanze zuccherine